Scheda Anagrafica di progetto
La efficacia del sistema POWERgrass è strettamente legato alla manutenzione ordinaria quindi, fin dal primo periodo, abbiamo pensato di offrire il massimo in termini di tecnologia del sistema ibrido unitamente alle nozioni necessarie agli addetti ai lavori per rendere la manutenzione più efficace.
Abbiamo integrato nel sistema di irrigazione una centralina collegata alle sonde del terreno e dell'aria di facile accesso anche da remoto, un sito web con numerosi articoli per la formazione ed informazione gratuita ed il servizio follow up tramite telefono, WhatsApp o visite periodiche da tecnici specializzati, ad un costo promozionale.
Non poteva quindi mancare una piattaforma per la digitalizzazione ed il raggruppamento delle informazioni da condivide tra gli addetti ai lavori. Lo sviluppo della piattaforma, all'interno del proprio sito web, ha richiesto uno sforzo immenso di oltre 4 anni di progettazione, sviluppo e collaudo. Oggi è possibile codificare le attività per singolo progetto, quindi registrare tutte le informazioni delle attività quotidiane con tutti materiali ed il tempo impiegato, perché come disse un Ingegnere della Ferrari, "la potenza è nulla senza controllo"
Invece di affidarsi a CMS e CRM prodotti da terzi che richiedono spesso di affidarsi a risorse esterne e un setup complesso per ottenere risultati, non sempre pienamente corrispondenti alle necessità della gestione di un centro sportivo dove, eventuali personalizzazioni vincolano l'azienda stessa ai tempi di intervento e ai costi di un fornitore esterno, POWERgrass ha sviluppato da zero un proprio sistema gestionale informatico, evoluto ed avanzato.
Si tratta dunque di una soluzione in grado di:
Una soluzione, dunque, finalizzata a fornire al fruitore finale dei servizi e prodotti POWERgrass, cioè al cliente, il maggior numero di informazioni utili sulla commessa di lavoro nel modo più veloce, sicuro e coerente.
Tutto questo è stato possibile integrando all’interno della compagine aziendale figure di riferimento di verificata competenza ed esperienza come un consulente in organizzazione aziendale e un project manager che in perfetta sintonia con la Direzione e prestando la massima attenzione ai feedback di tutto il personale operativo ha potuto sviluppare e continua a sviluppare la piattaforma informatica POWERgrass.
La piattaforma gestionale POWERgrass è basata su cloud computing remoto in hosting presso il più grande provider nazionale, in grado di garantire livelli di sicurezza e Business Continuity simili a quelli di una banca.
Per una questione di totale compatibilità e accessibilità da qualsiasi dispositivo: desktop, tablet o smartphone; o sistema operativo: Windows, Unix, macOs, Android, iOs; si è scelto di sviluppare una estesa applicazione web attorno ad un motore di database che offrisse sicurezza e prestazioni ai massimi livelli, senza compromessi.
Questa scelta ha consentito tra l’altro di realizzare una strettissima interazione tra il portale internet dell'azienda che rappresenta per certi versi il front end il sistema e il gestionale vero e proprio al quale si accede attraverso l'apposita area di login del portale.
Ma soprattutto ha consentito di risolvere alcune limitazioni presenti nei software per PC ordinari, a titolo di esempio:
E inoltre interessante considerare che il portale internet è pubblicato in 12 lingue, alcune ancora in fase di redazione, allo stesso modo anche il gestionale retrostante è accessibile nelle stesse lingue al fine di fornire alle consociate o ai partner stranieri uno strumento di lavoro il più possibile standardizzato.
Ad ogni progetto sono collegate le persone che, a diverso titolo commerciale, tecnico o amministrativo, contribuiscono alla sua gestione. Le attività più importanti vengono annotate e condivise nell'apposita scheda delle attività di progetto.
Oltre al report giornaliero si possono programmare azioni future ed esportarle nel calendario di Google.
Quando un progetto diventa una commessa di lavoro le voci di capitolato vengono caricate nell'apposita scheda di progetto, raggruppando le attività per gli operatori nella produzione in cantiere.
Il tempo impiegato degli operai è registrato tramite una WebApp, cioè una applicazione universale, in grado di funzionare su qualsiasi smartphone tramite il proprio browser. Gli interventi vengono registrati in maniera dettagliata da ogni operatore selezionando le voci del capitolato. Un ampio campo note consente infine di registrare qualsiasi informazione aggiuntiva, così come il materiale impiegato per la lavorazione.
Grazie alla WebApp il personale tecnico ed amministrativo trova raggruppato il lavoro svolto per voce di capitolato in ordine cronologico, unitamente a tutte quelle informazioni necessarie per elaborare i costi della commessa e comprendere se ci sono stati imprevisti oppure attività aggiuntive.
Il sistema di rilevazione delle presenze, una vera e propria timbratura del "cartellino virtuale", consente al personale incaricato, nei limiti della normativa, di registrare la propria presenza all’interno del cantiere o del luogo di lavoro registrando il tempo inizio e fine attività con il sistema di geolocalizzazione, semplice da fare con un click dal proprio telefonino. A fine giornata e prima della partenza dal luogo di lavoro, il cartellino virtuale si chiude sempre nella stessa modalità.
Tutte le informazioni relative alle attività svolte nella commessa relative alle voci di capitolato sono rese disponibili al cliente in tempo reale all’interno della sua area riservata della WebApp POWERgrass, insieme alla possibilità di scaricare documenti e leggere eventuali comunicazioni dirette e riservate correlate alla commessa o al contratto in oggetto.