eMail Flag CH Log inLog in
Menu
logo

Sport e Periferie 2022

More in this section

La terza edizione del bando Sport e Periferie 2022, pubblicato il 24 maggio 2022, premia i progetti d'impianti multidisciplinari per gli sport CONI, tecnologici ed innovativi dotati di un buon piano per l'uso e manutenzione ed è rivolto ai Comuni disposti a partecipare al finanziamento dell'opera.

Requisiti per la partecipazione

Sport e Inclusione socialeSport e Inclusione sociale

Il nuovo bando è rivolto ai comuni fino 50 mila abitanti che non sono già stati assegnatari di finanziamenti dal fondo "Sport e Periferie" e quelli interventi che non sono soggetti ad altri finanziamenti pubblici.

Il bando ha una dotazione di 50 milioni, salvo aumento dei fondi, con i seguenti requisiti minimi:

  • disporre un progetto di fattibilità che prevedere impianti per almeno due discipline sportive
  • proposte ben studiate per raggiungere almeno 55 punti su 100 e
  • integrare un cofinanziamento di almeno il 15% su costo del progetto.

Gli obiettivi sono molto chiari e la corsa allo sportello inizia il 15 giugno alle ore 12:00 quindi favorisce chi si è già portato avanti con la pianificazione e/o chi sarà in grado di sviluppare il progetto ben fatto e rapidamente. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 14 ottobre 2022 alle ore 12:00 ma la priorità di presentazione delle domande allo sportello richiede una certa tempestività altrimenti se le risorse vengono esaurite si rischia la esclusione.

In seguito, riportiamo il punteggio massimo per ogni criterio con alcuni suggerimenti per centrare meglio gli obiettivi così come li abbiamo interpretati noi.

Punteggio lettera a) max 30 punti

Impianti multidisciplinari dopo l'intervento assegnando un punteggio secondo lo schema seguente:

- tre discipline sportive praticabili: 15 punti;
- quattro discipline sportive praticabili: 20 punti;
- cinque discipline sportive praticabili: 25 punti;
- superiore a cinque discipline praticabili: 30 punti.

Un campo naturale, rinfrozato o ibrido non disponne tracciature fisse perché l'erba naturale è dominante, quindi, consente di svolge numerose discipline sportive indicate nella delibera 1691 del 7.7.2021 del CONI. (Scaricare l'allegato dal link in fondo pagina). Ad esempio, sul campo in erba ibrida POWERgrass, sviluppato per resistere molte ore di gioco rispetto ad altri sistemi è possibile organizzare le seguenti discipline sportive ammissibili per l'iscrizione al Registro Nazionale:

  1. Calcio a 11
  2. Calcio a 7
  3. Calcio a 8
  4. Football Americano Flag (ideale per le scuole - senza contatto)
  5. Football Americano Takle
  6. Rugby a 15
  7. Rugby a 7
  8. Tough Rugby
  9. Tag Rugby (ideale per le scuole - senza contatto)
  10. Corsa Campestre
  11. Tiro con l'arco da caccia (anche per i disabili) 
  12. Tiro alla Fune
  13. Lacrosse
  14. Calcio Storico Fiorentino
  15. Baseball - Softball
  16. Bocce sull'erba (lawn bowl - ideale per gli anziani)

Punteggio lettera b) max 45 punti

- disponibilità di progetto definitivo (max 15 punti), oppure esecutivo corredato dal verbale di verifica, approvazione in linea tecnica, validazione e dichiarazione di cantierabilità fino a massimo 20 punti

- sistemi di gestione ambientale e la prestazione energetica dell'edificio (5 punti per ogni classe di efficientamento) fino ad un massimo di 10 punti

- approvvigionamento energetico con fonti rinnovabili fino a 5 punti

- qualità interna degli ambienti (illuminazione ed areazione naturale, Ventilazione Meccanica Controllata e comfort acustico) dei fabbricati fino a 5 punti

- soluzioni tecnologicamente avanzate fino a 5 punti

Punteggio lettera c) - max 15 punti

In funzione dell'intervento, bisogna fissare un budget, cofinanziando almeno per il 15% per partecipare (zero punti) o meglio cofinanziando il 30% per ottenere 15 punti, applicando la formula del bando. Nella tabella seguente riportiamo gli importi di contributo massimo in base alla popolazione, il cofinanziamento minimo per partecipare e quello massimo per ottenere il punteggio massimo previsto da criterio di cui alla lettera c).

Abitanti ISTAT Contributo Conf. Min Conf. Max
Da A Euro Max 15% 30%
0 4 999 400 000 71 000 172 000
5 000 9 999 500 000 89 000 215 000
10 000 19 999 700 000 124 000 300 000
20 000 29 999 800 000 142 000 343 000
30 000 50 000 1 000 000 177 000 429 000

Ad esempio, un comune con 15.000 abitanti può chiedere fino a 700 mila di contributo a fondo perso investendo almeno 124 mila per poter partecipare. Tuttavia, investendo 300 mila si ottiengono 15 punti classificandosi meglio in graduatoria. Disporre maggiori risorse significa sviluppare un progetto più completo acquesendo maggior punteggio anche sul piano tecnico.

Per l'importo del cofinanziamento è possibile chiedere al Credito Sportivo Italiano, il quale, lo stesso 24 maggio ha aperto il bando "Sport e Missione Comune 2022", offrendo finanziamenti a tassi agevolati e con la possibilità dell'abbattimento totale degli interessi fino all'importo di 500 mila per 20 anni.

Punteggio lettera d) max 10 punti

Grado di definizione del piano d'uso e manutenzione organizzando attività sportive con priorità:

- al mondo della scuola (fino a 3 punti)

- ai diversamente abili (fino a 3 punti)

- alle minoranze etniche ed altri gruppi vulnerabili (fino a 2 punti)

- ai eventi sportivi e ricreativi, fisica e motoria (fino a 2 punti)